Il nostro territorio, riconosciuto dall’UNESCO come luogo di particolare interesse per il rapporto tra Uomo e Biosfera (Riserva MAB), è punteggiato da castelli a testimonianza di un passato ricco di storia.
L’itinerario qui proposto tocca solo due di queste testimonianze, ma potrebbe essere allungato o modificato a piacimento, secondo le esigenze.
L’avvicinamento al punto di partenza del trekking, che sarà il Castello di Sarzano, avverrà partendo da Castenovo Resort con una navetta per recarsi a Casina e quindi Sarzano.
La giornata inizierà con la visita alla chiesa ed al Mastio del castello all’interno delle mura di cinta.
Da qui seguiremo il Sentiero Matilde SM in direzione S ed in breve arriveremo a Casina. Attraversato il paese proseguiremo lungo il SM passando dal Lago dei Pini per giungere al borgo di Paulli e quindi Valcava.
Proseguendo scenderemo al borgo medioevale di Croveglia, dove incroceremo il sentiero Spallanzani SSP. Mantenendo il SM giungeremo al borgo del Giavello e, abbandonato il segnavia SM, attraverseremo il torrente Tresinaro per giungere al paese di Carpineti.
Riprendendo il SM percorreremo la breve ma inpegnativa salita che ci condurrà al Castello di Carpineti.
In questo luogo incantato e panoramico potremo visitare la chiesa ed il cuore del castello, e rifocillarci presso il Ristorante del Castello.
Dal Castello di Carpineti avremo a disposizione la navetta per il rientro a Castelnovo Resort.